Visualizzazione post con etichetta Il mio metodo di lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il mio metodo di lavoro. Mostra tutti i post
domenica 27 luglio 2014
L'arte del riciclo
Non si riciclano solo i regali sgraditi... spesso e volentieri quando si è professionisti del disegno, si possono avere carenze di idee, essere al limite della deadline(scadenza consegne), oppure avere la mano "fuori forma"... Come fare per rispettare la scadenza?...
Cercare un proprio disegno fatto tempo prima, che sia gradevole, si adatti al ruolo e che non sia stato notato troppo prima.
In questo caso il disegno originale fu fatto nel 1982/84 per Omega, rimasto inedito fino al 2010, poi riadattato come biglietto di ringraziamento per il mio matrimonio nel 1989 (conosciuto solo dai miei invitati) e alla fine riciclato per "LUCCA FUMETTO" in un poster nel 1992.
A questo punto se lo riutilizzassi adesso diventerebbe una "autocitazione"... paraculata per non dire chiaramente: " A regà... nun me và!"
... to be continued...
venerdì 23 dicembre 2011
Il mio metodo di lavoro # 8 :"LA RECITAZIONE FEMMINILE" // My working method #8 : " THE ACTING FEMALE"
Mio regalo personale a tutti gli appassionati, che seguono le mie lezioni:
Il volto femminile e le sue espressioni.
Insisto sul tema, perché so quanto sia difficile imparare a disegnare la donna e sono convinto come mi spiegò ZANOTTO, che abbelllisce di molto la pagina...non solo come motivo decorativo, prettamente maschile, ma anche artistico. Un mio caro amico mi ha detto "Non c'è nulla di più bello di una "donna", e se Dio l'ha inventato se l'è tenuto per se." Credo abbia ragione..Come già spiegato, le proporzioni del viso sia maschile che femminile sono le stesse, tranne per la seconda nel posizionamento degli occhi alla metà dell'ovale.
Ancora prima di saper disegnare decentemente, perdevo molto del mio tempo nella recitazione dei personaggi, convinto che più veritiera fosse e meglio si sarebbe raccontata la storia, invece gli editori o chi per loro, tentarono di dissuadermi.Credono che i personaggi non debbano mai recitare, chi per non "abbruttire" i visi, chi per motivi di "contegno" dell'eroe. Alla Daim Press, per fare un esempio, mi dissero che Martin Mystère, come Tex, Dylan Dog etc...non dovevano mai avere, più di uno sguardo da bellone duro (per me da EBETE)...ne hanno viste talmente tante da essere distaccati (?). Io allora mi concentrai su tutti gli altri, tanto il viso di M.M. per me era già di suo una maschera inespressiva..."Perché Java, ha le guance gonfie?"..."Sta mangiando!"..."No!No!No!"..."Ma Diana è un assistente sociale!"..."Perché gli assistenti sociali non hanno emozioni?"..." Ma sorride, mentre ringrazia un barista..."..."Urla per chiamare un taxi!"...Tornavo a casa sconsolato e capii, che se tanti miei colleghi non facevano recitare i loro personaggi, non era per loro demerito...Diversa prospettiva dall'altra parte dell'oceano. La recitazione deve essere plateale, esasperata e spesso, troppo spesso, finta. Sono un convinto sostenitore delle pose plastiche, ma non mentre sorseggiano un caffè, o si alzano al mattina dal letto...il supereroe, proprio per essere tale, deve mantenere la normalità nella vita privata.C'era un mio collega, non farò mai il nome, che disegnava le donne, sempre, in qualunque situazione col tacco da "15", in posa da pin-up, evidente lordosi, e con le labbra propense a chissà cosa...quando glielo feci notare, mi rispose che lui disegnava belle donne, ed era quello ciò che il lettore cercava da lui...non ricordo se risposi, ma senz'altro avrò pensato "saranno lettori cerebrolesi".
Continuo ad essere uno strenuo sostenitore della "recitazione", ora che sono una "firma" mi tollerano...ma ancora mal digeriscono che i personaggi dei fumetti, soprattutto le donne, recitino.... to be continued...
My personal gift to all fans who follow my lessons:
The woman's face and her expressions.
I insist on the topic because I know how it's difficult to learn to draw the woman and I'm convinced that she makes very nice the page, as ZANOTTO explained me. She isn't only a decorative motif ( in a very sexist idea) but also artistic.
A dear friend told me " There is nothing nicer than a "Woman" and if God invented it , He kept it to himself." ..I think he's right.
As I already explained, the proportions of male and female faces are the same , except for the position of the eyes in the half of the oval.
Even before I knew decently draw, I lost a lot of my timein the acting of the characters because I was convinced that more truthful it was and the story would be best told. But the publisher tried to dissuade me. They believe that characters should never play to not "making ugly" the face or for reasons of "demeanor" of the hero.
At Daim Press, for example, they told me that Martin Mystère, Tex, Dylan Dog etc...should never have more than a hard good-looking look ( they are only STUPID in my opinion. ) ... they have seen so many things to be posted ( ?).
Therefore I concentrated on all other characters, I always though that the face of MM was an expressionless mask.
"Why does Java have puffy cheeks?"..."He's eating!"..."No,no,no!"
"But Diana is a social worker...Why do social workers not have emotions? " ... " But she smiles when thanks a barman...she screams to call a taxi!" .
I came back home dejected and I knew that if so many of my colleagues didn't play thei characters, it wasn't their fault...
Different perspective from the other side of the ocean:
the drama should be dramatic, exaggerated and often, too often, false. I'm a strong supporter of plastic poses but not when they're sipping a coffee or get up from bed in the morning... superhero, just to be such, must maintain normality in their private lives.
There was a colleague of mine ( I'll never say the name) who drew women, always, in any situation, with the heels of 15 cm, posing as a pin-up with clear lordosis and with lips prone.
When I pointed this out, he replied that he only drew beautiful women and that it was what the reader was looking for him... I don't remember if I replied, but I definitely thought " They are brain-injured readers."
I continue to be a strenuous supporter of the "acting". Now that I'm a "signature", they tolerate me...but they still badly digest that comic book characters, especially women, can play...
To be continued...
lunedì 19 dicembre 2011
il mio metodo di lavoro # 7: "Le differenze morfologiche tra UOMO e DONNA // My working method #7 : ".Morphological differences between MAN and WOMAN"
Confesso che se quando ero adolescente, qualcuno mi avesse detto che avrei spiegato come si disegna una donna, non ci avrei creduto. La prima vera grande difficoltà che un disegnatore maschio (a volte anche femmina) trova nel disegnare è la figura femminile...come ho già avuto modo di dire si disegnano "uomini col seno". Fino al mio incontro con JUAN ZANOTTO, ho evitato come la peste il problema, non preoccupandomene...ma quando in sceneggiatura arrivava "LEI", mi venivano i vermi in pancia.... Guardai le donne di ZANOTTO, GARCIA SEIJAS, PEPE GONZALES e tanti altri, ma nulla...o li copiavo, oppure sempre "uomini col seno". Per fortuna da giovane, non mi sono mai mancate le ragazze... così unii l'utile al dilettevole, studiandole dal vivo. Credo che nelle mie donne ci sia la summa di tutte quelle di cui ho avuto la fortuna di fare "amicizia".
Per capire la vera e unica differenza morfologica tra l'uomo e la donna, è sapere una verità scontata: la donna è strutturata fisicamente per avere i figli, mentre l'uomo no. La natura le ha donato un bacino più grande in rapporto a quello dei maschi, come tale tutte le proporzioni cambiano. Infatti da uno scheletro si può riconoscere il sesso del proprietario...ricordate LUCY, l'ominide primordiale?...
Con un bacino più grande, il giro vita si alza, dando la falsa apparenza di braccia più lunghe. Tenete presente che i muscoli si adattano allo scheletro, come dei vestiti su di un oggetto. Le spalle sono più larghe e squadrate per sorreggere il peso del seno, ed anche il deltoide appare più lungo e affusolato. L'uomo ha il retto dell'addome , la donna il canale di venere . Il femore in proporzione è più lungo per permettere l'estroflessione del nascituro e una velocità di falcata in caso di fuga con la prole da un pericolo. La donna tra le cosce (non voglio battute maliziose!) ha un muscolo in più che l'aiuta a spingere durante il parto...è il più potente muscolo umano...Per i maschietti intenditori è inutile parlarvi del fondo schiena(sempre a causa del bacino più lungo).Non vi spiego oltre, per non togliervi il gusto della scoperta...non vi sembrerà vero, ma le vostre compagne apprezzeranno...voi imparate a disegnare le donne, e il rapporto di coppia si consoliderà ancora di più.
Piccola tirata di orecchie per le disegnatrici...spesso disegnano donne molto efebiche...non vergognatevi ad osservarvi, anche se diverse da certi canoni stereotipati del bello femminile, le proporzioni sono sempre le stesse... altrimenti siete "uomini" e non lo sapete... ...to be continued...
I confess that if I was a teenager and someone had told me that I would explain how to draw women, I wouldn't believe it!
The first great difficulty for a male designer ( and sometimes for female) is draw the woman... as I've said , you can draw "Men with breast".
Until I met JUAN ZANOTTO, I avoided the problem like the plague, I didn't care...but when in the screenplay arrived "SHE" , there were worms in my stomach.
I looked at the women of Zanotto, Garcia Seijas, Pepe Gonzales and many other , but... or I copied them or always "Men with breasts". Fortunately when I was young I didn't have problem with girls, I combined business with pleasure, studying them. I believe that in my women there is the summation of all those whom I had the good fortune to make "friendship".
To understand the real and unique morphological difference between man and woman, it's to know a obvious truth: woman is physically structured to have children, while men don't.
Nature gave her a pelvis larger than males, so all the proportions change. In fact, from a skeleton you can recognize the sex of its owner... Do you remember LUCY, the primitive hominid?
With a larger pelvis, the waistline rises, giving the false appearance of longer arms.
Keep in mind that the muscles adapt themeselves to the skeleton, like the clothes on an object.
The shoulders are wider and squared to carry the weight of the breast, and also the deltoid appears longer and more slender.
The man has the rectus and the woman Venus channel. The femur of women is longer to allow the eversion of the baby and a faster stride in case she should run away from danger with the children.
The woman between thighs ( I don't want to make malicious jokes! ) has a muscle that helps her to push during childbirth...it's the most powerful human muscle.
For boys it's useless to speak about backside ( again due to the pelvis larger. ).
I won't explain over because I don't take away the joy of discovery. Don't seem real to you but your girlfriends will love it: you learn to draw women and the couple's relationship will strengthen even more.
Small tug of cartoonists female's ears, who often draw very ephebic women...Don't be ashamed to watch you, even if you are different from certain stereotypical canons of female beauty: the proportions are always the same...otherwise you are a " man and you don't know it...
To be continued...
mercoledì 14 dicembre 2011
Il mio metodo di lavoro # 0 "L'Antro dello Stregone"
MY WORKING METHOD #0 : "THE ANTRUM OF THE WIZARD"
Vi giuro l'idea non è stata mia, ma di FABRIZIO DE FABRITIIS, il famigerato "FUMETTISTA ESPLOSIVO", creatore di una importante e nuova realtà editoriale come CAPITAN NOVA, DEFENDERS of EUROPE e ROMABOT... Mi dice "Secondo me nelle tue lezioni di fumetto manca la "postazione" del disegnatore!". Credo abbia ragione, anch'io da ragazzo cercavo di immaginare come poteva essere la stanza da lavoro di uno dei miei idoli del fumetto...e per me era più o meno l'antro di uno stregone, in cui creava mille magie affascinanti: La prima volta che entrai nello studio di un professionista del settore, fu a casa di LINO LANDOLFI, un grande del "GIORNALINO" creatore di personaggi tipo PROCOPIO e riduzioni a fumetto del DON CHISCIOTTE. La moglie mi condusse davanti alla porta di una stanza e disse "E' la!" Bussai e lui rispose avanti, aprii , trovandomi in un immenso stanzone ammobiliato con al centro un tavolo da disegno e ogni ben di Dio per un disegnatore...Pandolfi mi sorrise "Vedi?...Questo è territorio mio, (riferendosi al tavolo)quella là, comanda su tutto il resto della casa, ma non qui! Anche se volesse ramazzare deve prima chiedere il mio permesso!".
Io sono il secondo di tre fratelli concepiti col timer,5 anni e 5 mesi di distanza l'uno dall'altro. Col più grande RINO, dividevo la passione per il disegno, col più piccolo MICHELE quello per la musica...avevo poco spazio per disegnare...Rino studiava in sala, Michele nella cameretta , io dovevo scegliere tra il bagno e la cucina...vi assicuro che dopo la visita di uno dei miei due fratelli, non era più salubre restare in bagno...Per lunghissimo tempo ho lavorato in cucina, tra fettuccine e vitello tonnato...fino a quando mia moglie esasperata mi ha dato un ultimatum..."O te ne vai a lavorare nell'ANTRO dello STREGONE"(come chiamo io lo studio), oppure noi non si fa più..."Non le ho fatto terminare la frase capendola al volo ,ed ora lavoro in camera mia...
... to be continued ...
I swear to you that the idea wasn't mine but of FABRIZIO DE FABRITIIS, the famous "EXPLOSIVE CARTOONIST", creator of an important new publishing reality : CAPITAN NOVA, DEFENDERS of EUROPE and ROMABOT. He said me : " In your comic classes lacks the "workstation" of the designer. I think he's right! When I was a boy I always tried to imagine how could be the work room of one of my heroes of the comic...for me it was as the antrum of a magician, more or less, where he created one thousand fascinating magic.
The first time I entered in a professional studio was at the house of LINO LANDOLFI , a big of " GIORNALINO" and creator of characters such PROCOPIO and the cartoon reductions of DON CHISCIOTTE.
The wife took me to the front of a door and she said me " He's there!". I knocked and he answered me "Enter!" . I opened finding myself in an immense furnished room. In the middle of it there was a drawing board and all the good thing that a cartoonist could want.
Pandolfi smiled at me " Do you see? This is my territory ( referring to the table)! My wife command on the rest of the house, but not here! Even if she wanted sweep, she must first ask my permission! "
I am the second of three children conceived with the timer : 5 years and 5 months apart from each other.
With the biggest, RINO, I shared passion for drawing, with the youngest, MICHELE, passion for the music.
I had little space to draw: Rino studied in the lounge, Michele in the bedroom and I had to choose between the bathroom and the kitchen, but I assure you...after the visit of one of my brothers, it was not healty to stay in the bathroom.
For a long time I worked in the kitchen between fettuccine and veal with tuna sauce...until my exasperated wife gave me an ultimatum : "..or you go to work in the antrum of the Wizard ( as I call my study), or we don't do more... " I didn't finish her sentence and now I work in my room..
...to be continued!
photo by F,f/ar
martedì 6 dicembre 2011
il mio metodo di lavoro # 6:"la figura femminile" // My working method #6 : "The female figure"
Iniziamo col parlare della figura disegnata in generale, sia maschile che femminile. Non bisogna mai iniziare un qualunque disegno da un particolare( è dispersivo e ti fa perdere di vista le proporzioni), ma da una visione d'insieme, molto abbozzata.. La schematizzazione può essere personalizzata, in questo caso ne ho usata una tra le più comode...sintetizzare le varie parti umane in figure geometriche semplici. Man mano che si procederà nel definire l'insieme, lo si farà anche nei particolari. Notate i dettagli del viso vengono determinati, progressivamente che si perfezionano le proporzioni del corpo. Buona regola per un principiante, iniziare a disegnare la figura umana sempre nuda, e vestirla in un secondo momento, ne acquisteranno di veridicità anche le pieghe dei vestiti.
Tutte queste regole potranno essere stravolte quando si avranno bene stampate in testa le proporzioni del corpo umano e la teoria delle pieghe, non prima. Si racconta che JACK(the king)KIRBY fosse capace di disegnare la figura umana, partendo dal dettaglio del piede, fino , sempre definendo bene,tutto il resto del corpo ad arrivare alla testa. Primo lui era Kirby, secondo, non serve a niente...ognuno di noi deve usare il metodo più semplice e congeniale per se stesso. L'importante è ottenere il massimo dei risultati.
As we say: "Kill two birds with one stone." : don't be accused of chauvinism by the girl and to make a favor to the guys who draws MEN with BREAST.
We start up talking about the drawn figure in general, both male and female. You should never start any design from a particular ( this is dispersive and you can lose the perception of proportions) but from a very sketchy overal view.
The schematization can be personalized and in this case I've used one of the most simple: to synthesize the various body parts in simple geometric shapes.
Then we will proceed to define the set also in its detail. You should note that the details of the face are determined when you gradually perfect body proporions.
A good rule for a beginner is getting started drawing the human figure always naked and dress it in a second time: in this way the folds of clothing purchase veracity.
These rules may be turned upside down when you have printed in your head the proportions of the human body and the theory of the folds, not before.
The story tells that JACK ( the king) KIRBY was able to draw the human figure starting from the detail of the foot, defining well the rest of the body until he arrived at head. First, it was Kirby, second, this method doesn't need... each of us must use the simplest and most congenial method to himself. The important thing is to get maximum results.
giovedì 24 novembre 2011
il mio metodo di lavoro # 5 : "Le proporzioni del corpo umano" // My working method #5 "The proportions of the human body"
L'altezza di un uomo perfettamente visto frontale sono in media tra le sette e sette mezza delle sue teste. Nella donna è più o meno lo stesso, a lei sono le proporzioni delle membra che cambiano in rapporto all'uomo, avendo una struttura ossea differente.
Nei supereroi, per dargli più possanza gli si aggiunge una testa... molti erroneamente pensano che abbiano la testa piccola, ma non è così, sono tutti molto più alti di noi...di me di sicuro. Infatti io mi identifico in WOLVERINE : " BRUTTO, BASSO e INC...ARRABBIATO:"
Avete notato che seduti, in media siamo tutti alti uguali? L'altezza viene determinata dalla lunghezza del femore, l'osso che abbiamo nella coscia,
La lunghezza delle spalle, dal collo al deltoide( il muscolo che ci permette di alzare il braccio), equivale a una mano ben distesa.
Queste sono le proporzioni standard, col metodo standard, la testa umana presa come unità di misura, ma se voi volete personalizzarlo, usando l'alluce destro (volgarmente chiamato "ditone"), per esempio, sarà molto più faticoso, ma liberi di farlo..."I GUSTI SONO GUSTI!" disse l'uomo che si succhiava il chiodo... to be continued...
I believe I've said enough about face but if you have doubts, ask me...
The only substantive difference in scale between a male and a female face is the location of the eyes...The man in three quarters of the oval, more or less, and in women in half. I also just learned this popped my eyes, but it's true ( an advice of the great ( in all senses) John Buscema.
The height of a man seen full front are between seven and seven half of his head. In the woman is more or less the same ( her limbs are different to the man proportions , because she has a different bone structure.)
In the superhero, to give him more puissance you have to add a head...
Many people think that they have a smaller head but it isn't...they are much taller than us..me for sure.
I actually identify with WOLVERINE : " UGLY, LOW and...ANGRY! " .
Have you notice that when we sit we have the same height? 'Cause the height is determined by the lenght of the femur, the bon that we have in the thigh.
The lenght of the shoulders, neck and the deltoid muscle ( this muscle allows us to lift the arm ) is equivalent to an outstretched hand.
These are the standard proportions with the standard method of the human head taken as the unit of measure...but if you want to costumize it using the right hallux ( commonly called "big toe" ), for example, all will be much harder..but free to do so!
to be continued...
lunedì 14 novembre 2011
il mio metodo di lavoro #4:"Il volto " // My working method #4 : " The face"
![]() |
The profile is almost identical to the front in relation to the proportions but more instinctive. |
![]() |
Segment "I" is the unit of measure of the human face. |
Per quanto riguarda il profilo, non cambia nulla in rapporto alle proporzioni, ma spesso l'occhio (dell'artista) aiuta molto. Invece ricordate...di solito la ghiandola lacrimale corrisponde alla larghezza del naso, La metà dell'occhio ai margini della bocca...ed una mano corrisponde più o meno alla distanza che intercorre tra il mento e l'attaccatura dei capelli. Modificando questi parametri, modifichiamo il viso del personaggio. L'unità di misura del viso è la distanza tra l'attaccatura delle sopracciglia e la punta del naso...ma questo non toglie che possiamo anche crearcele noi (le unità di misura) a secondo della nostra comodità. ...to be continued...
And here's the second and third parts about face.
As for the profile, doesn't change anything in relation to the proportions, but often the eye ( of the artist) helps a lot. Instead, remember...usually the lacrimal gland has the width of the nose.
Half of the eye is like the edges of the mouth, a hand more or less corresponds to the distance between the chin and the hairline.
When we modify these parameters, we modify the character's face. The unit of measurement of the face is the distance between the junction of the eyebrows and the tip of the nose...but we can also create units of measure according to our convenience...to be continued...
domenica 13 novembre 2011
Il mio metodo di lavoro # 3:" IL VOLTO" // My working method #3 : "THE FACE"
Partiamo col volto umano. Ogni disegnatore ha uno stile in merito, ma la tecnica di costruzione è sempre la stessa... ...to be continued...
Guys what can I say?...I am alone: my wife and my daughter are around Rome with my credit card, there are the usual stories on tv...coffee is finished and there isn't a shop opened to go and buy it...my friends follow the football match...I already read all my comics, at least twice...so I'm bored!
What can I do? Making a telephone joke? No! I'm just staying home on Sunday...so what?
Well, I prepare the third lesson...
We start with a human face. Each designer has a style about it but the construction technique is always the same....
to be continued
sabato 29 ottobre 2011
"Il mio metodo di lavoro #2 : La pagina." // My working method #2: the page
Non mi stancherò mai di dire, che essendo completamente autodidatta, il mio metodo di lavoro è talmente mio da averlo perfezionato nel corso degli anni. Funziona con me, ma non è detto che possa funzionare anche con gli altri. Ho lavorato con ogni tipo di sceneggiatura, da quella tipica europea : con la storia suddivisa in pagine, le pagine a loro volta in vignette con la descrizione e i dialoghi degli avvenimenti. La sceneggiatura argentina, dove il disegnatore ha una sceneggiatura suddivisa solo in vignette, e decide lui il numero delle stesse nella pagina. La sceneggiatura teatrale, scritta su tre colonne. A) Descrizione della scena. B) Dialoghi. C) Effetti speciali e Onomatopee... ed infine con il "PLOT" alla americana, in cui vi è una descrizione di ciò che avviene nella pagina, e dialoghi sommari. Lo sceneggiatore definirà i dialoghi, dopo che il disegnatore avrà consegnato le pagine. Credo inutile specificare che io preferisca il "PLOT", mi permette di lavorare con una grande libertà creativa. Invece quando scrivo io, è un ibrido, i miei dialoghi sono molto definiti... a volte troppo, ed in sede di realizzazione della pagina spesso sono costretto a tagliare... meglio abbondare che deficere. Bene, ora passo la parola al mio alter ego fumettistico "WILLARD WINNIE", nome di battaglia "WILLARD the WITCH". "Fumettaro" anche lui, ma con meno fortuna della mia...
Molti dopo la lettura della pagina di sceneggiatura da realizzare, buttano giù un layout abbastanza definito in un formato piccolo (Neal Adams, Roberto Diso e Dante Bastianoni per esempio). Una volta che tutto è definito, in bella copia (Spesso fotocopiano il layout in formato da lavoro e lo trasferiscono in bella copia.). Io invece realizzo un layout molto istintivo su di un foglio da fotocopie in A/3 (non ridotto). Quando tutto va bene, passo a ricalcarlo su di un foglio trasparente ( Carta da lucido) correggendo le proporzioni ed i particolari, diventa la mia pagina a matita... così per tutte le pagine che devo consegnare mensilmente. Dodici se le inchiostro io, ventidue se faccio solo le matite. Ripasso in bella copia, tramite tavolo luminoso su cartoncino, ed inchiostro, tenendo come riferimento per i neri la pagina su "lucido". Una volta mi armavo di santa pazienza e se occorreva vi aggiungevo anche del retino... i suoi frammenti appiccicosi poi li ritrovavo su ogni parte del mio corpo... ed anche in situazioni imbarazzanti...EHM...EHM... Ora, non li trovo più nelle cartolerie specializzate e uso un programma specifico per il computer... non so se in questa sede possa dire il "nome", o sia considerata pubblicità... Non mi ritrovo frammenti di retino da tutte le parte, e ahimè... ho anche meno occasioni di ... imbarazzarmi... gli anni passano... La pagina pubblicata, appartiene alla miniserie di "WILLARD the WITCH"... "Diari: Alieni", ancora in lavorazione ed inedita, sono quasi alla fine. I miei attrezzi da lavoro, sono semplici e non sono di grande marca, il pennello deve essere di "MARTORA", e purtroppo solo due marche ne garantiscono l'efficacia... WINDSOR & NEWTON... e l'italianissima "LEONARDO"... Col pennello ammorbidisco dei tratti e realizzo dei tratteggi. Con il pennarello la parte tecnica e le campiture in nero. Il pennino mi serve per ripassare il contorno della figura... mentre con la gomma da macchina per scrivere, cancello piccoli tratti di inchiostrazione... tempera bianca e correttore per effetti speciali... credo inutile spiegare a cosa serva un compasso... ... to be contined...
I'll be never tired of saying that , being completely self-taugh, the way I work is so mine to be refined in the years. It works with me but this doesn't mean that it might work with others.
I worked with every type of screenplay:
from that typical european : history is divided into pages, the pages into vignettes with the description of events and dialogues.
The screenplay of Argentina, where the cartoonist has a script divided in tailpieces and he can decide the number of them in the page.
The theater script, written in three columns: A) Description of the scene B) Dialogues C) Special effects and onomatopoeia...
and the "PLOT" of the U.S., where there is a description of what have to happen in the page and dialogues summaries.
The writer will define the dialogues after that the designer has delivered the pages. I believe pointless to specify that I prefer the "PLOT": it allows me to work with a great creative freedom.
However when I write my own script , it's a hybrid: my dialogues are very detailded...sometimes too much and I often cut them when I realize the page...melius abundare quam deficere.
Well, now I give the floor to my alter ego "WILLARD WINNIE" name of battle " WILLARD THE WITCH". He's a "cartoonist", too, but whit less luck of me...
Many people after reading the screenplay makes a layout defined in a sufficiently small size ( for example as Neal Adams, Roberto Diso and Dante Bastianoni. ).
When everything is defined they make the fair copy ( they often photocopy the form work layout and the do the fair copy on it. ).
Instead I realize a very instinctive layout on a page A/3 ( not reduced). When all goes well, step by step I trace it on a tracing paper to correct the propostions and to add details...it becomes my pencil page. I do this for all pages I have to give monthly. Twelve if I ink, twenty-two if I only pencils.
Recopy in a fair copy using the light table and I ink taking as reference for blacks the "tracing page".
Before I armed with holy patience I add screens if they need... after I find their fragments on every part of my body...also in embarrassing situations...ehm...ehm...
Now I don't find them in any specialized stationery, for this reason I use a specific graphics program... I don't know if I can say its "name" here or if it can considered as an advertising...
I don't find fragments of the screens, and Alas!..I also have less opportunity to...embarass...the years pass...
The published page belongs to the miniseries "WILLARD THE WITCH" - "Diaries: Aliens".. it is a working progress and unpublished ( i's almost over ).
My work tools are simple and they don't have a great brand:
the brush must be of "MARTORA" and only two brands guarantee their effectiveness "WINDSOR NEWTON" and the italian "LEONARDO". With it I soften the features and processes the hatches.
With the marker I do the technical side and the black in the background.
I use the stylus to trace the outlines of the figure...while with the typewriter eraser I correct small stretches of ink.
White tempera and corrector are for special effects... and I think that it's useless to explain what I do with a compass...
to be continued!
mercoledì 26 ottobre 2011
"Il mio metodo di lavoro." // "My working method
Spero di far contenti parecchi usufruitori di questo blog, con questa "lezione" sui generis di fumetto e illustrazione:
Premetto che essendo assolutamente autodidatta, il mio metodo è solo mio, e se qualcuno vi dirà che lo adotta da tempo, sicuri come la morte e le tasse, che lo ha ripreso da me...
I hope to make my followers happy with this comics and illustration "lesson".
Because I am completely self-taugh, the method of work is built on me, so if someone says that adopts it from a long time, you can be sure, as death and taxes, that took it from me.
In the case of this Pin-Up of Sandokan, which became a poster, cover and postcard... after receiving the commission, you start searching the idea. I admit that I never loved the characters of E.Salgari: I find them always too stereotypical. I didn't have any idea so...I think, think again but nothing...until one evening I read the biography of writer and...WAM! EUREKA!
Salgari found himself powerless, despite he enriched the publishers, to provide a reasonable accommodation in a psychiatric clinic for his wife...
He couldn't afford the cost of a private clinic ( not to be treated as an animal, but as a human) and that era had to offer all comfort... since troubles never come alone...he eventually committed suicide.
I drew Sandokan with all the anger that Salgari could have in his body.
After I passed to the relization... two quick pencil sketches, my first selection and then the screeninf of the client.
If the sketch is chosen ( otherwise I prepare another one) I trace it on tracing paper, defining more precisely the proportions and the shadows with the marker ( see #1 and #2 ). I make a fair copy on the light table with a common paper ( I use plain paper F4).
When this step is finished I define the draw with china ink ( see # 3 ): I use pens, markers and brushes #0 Windsor & Newton ( once I used the brush only). Now I'm ready to color.
I make an A4 laser photocopy of the original draw and then I've fun as I was in elementary school... Pantone pens, ink and gouache colored, coloring the draw and me. ( see # 4 ).
I leave to rest for a day...then I scan it on the computer at 600 dpi and I adjust the color or, if I need , I add special effects with Photo-filter ( No Photoshop ).
I save all on ten thousand CDs and then I send it by e-mail to the customer waiting with anxiety and terror his press, hoping to have anything wrog.
You will notice that in the pin-up the smoke from grey become orange...I modified it to mix better the color...
to be continued!
( I'm sorry for my bad english but I want to make my lesson understandable to all my followers )
Iscriviti a:
Post (Atom)